Colpisce ancora 1 donna su 8 in Italia e rappresenta oltre il 25% di tutti i tumori femminili, ma si può sconfiggere grazie alla prevenzione: ecco l’identikit del tumore alla mammella. A Brindisi Sanofi ha deciso di coinvolgere tutte le donne, le mogli e le compagne dei dipendenti in una giornata

Stabilimento di Brindisi
“dalla parte delle donne”, in collaborazione con la LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, con l’obiettivo di informare sulla patologia e sull’importanza di effettuare visite specialistiche con regolarità, a seconda dell’età. A chi lo desiderasse, Sanofi ha dato anche la possibilità di una visita senologica approfondita con il team del Professor Schittulli.
“Oggi, nonostante l’incremento del numero dei tumori al seno, si guarisce di più grazie ai programmi di screening,” dichiara Francesco Schittulli, chirurgo senologo e Presidente nazionale della LILT. “Qui gioca un ruolo fondamentale l’informazione e la sensibilizzazione. Ben vengano, quindi, le iniziative come quella di Sanofi. Da anni siamo impegnati a promuovere la prevenzione attraverso campagne come questa, per vincere uno dei tumori più temuti fra le donne.”
“Per un’azienda che produce salute è essenziale preservare quella dei nostri colleghi,” afferma Giovanni Morelli, Direttore dello stabilimento Sanofi a Brindisi. “Abbiamo quindi colto con favore questa opportunità per contribuire a sensibilizzare la popolazione femminile del nostro stabilimento, le mogli e le compagne dei nostri collaboratori su una patologia che oggi si può prevenire e curare.”
L’iniziativa, resa possibile grazie alla collaborazione con la Voce – Associazione Culturale “…a Sud…”, presieduta da Antonio Missere, avvocato, si inserisce nelle campagne di medicina preventiva che Sanofi attua da tempo presso le proprie sedi e stabilimenti. A Brindisi, ad esempio, è attiva da diversi anni la campagna vaccinale antinfluenzale annuale e, lo scorso anno, è stata data la possibilità a tutti i dipendenti, su base volontaria, di misurare glicemia e colesterolemia.
Esempi concreti di come per Sanofi l’impegno nel mettere sempre il paziente al centro parta dall’attenzione per le proprie persone.
Lo stabilimento Sanofi di Brindisi
Fondato nel 1966, il sito Sanofi di Brindisi è un centro di eccellenza dedicato allo sviluppo di microorganismi altoproduttori di antibiotici e nuovi principi attivi farmaceutici. Ospita un Centro Biotecnologico che è parte integrante del Distretto Biotecnologico della Regione Puglia insieme all’Università di Bari, Lecce, Foggia e altre aziende pugliesi. È inoltre sede di progetti di ricerca co-finanziati dal MIUR nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON). Cifre chiave (dati al 31.12.2014): 244 tra dipendenti e collaboratori, 12 milioni di euro investiti nel 2014, 50 milioni di euro di valore della produzione, 23 milioni di euro di esportazioni.
No Comments