Un unico concerto per la quattordicesima edizione de “I Suoni della Devozione”, rassegna musicale nelle chiese di Brindisi ideata e diretta da Roberto Caroppo. Un unico concerto che vuole, tuttavia, testimoniare la volontà di proseguire nonostante il mancato finanziamento della rassegna quest’anno per problemi di bilancio del Comune di Brindisi.
Il concerto sarà pertanto finanziato dal sostegno di amici e privati, che hanno riconosciuto nella rassegna un patrimonio musicale da non disperdere e che ha consentito in questi quattordici anni di far conoscere, valorizzare e riscoprire il patrimonio artistico, culturale e religioso della città utilizzando come palcoscenico le più importanti chiese della città.
Uno “stravagante” programma sabato 27 dicembre alle ore 20,30 a Brindisi nella seicentesca chiesa di Santa Maria degli Angeli (ingresso gratuito), stravagante per l’incontro di musicisti posizionati agli antipodi delle concezioni musicali, stravaganti per l’incontro degli strumenti utilizzati e il repertorio storico indagato.
Si tratta dell’incontro tra il principe degli strumenti l’organo e il più popolare degli strumenti, la zampogna o – nella versione di corte – la sordellina, sostenuti dalle percussioni strappate a quegli angeli “tamburellisti” fissati da chi sa quale scalpellino negli altari barocchi.
E’ l’incontro della musica colta con quella popolare per andare, così come recita il sottotitolo del concerto, alle “radici popolari della musica colta”.
Sarà la musica per danza del grande Girolamo Frescobaldi, di Lorenzo Baldano, di Giovanni Salvatore, ma anche di Alfonso Maria de Liguori e Leonardo Leo a guidarci in questa performance colonne sonore della chiesa controriformista che catechizzava col nuovo messaggio per poter raggiungere tutte menti anche le più semplici.
La musica popolare è andata in soccorso di quella colta in ogni epoca. Ne restarono influenzati Mozart, Beethoven, Schubert, Chopin, Mendelssohn, Ciaikovskij, Stravinskij, Debussy e cosa dire di Béla Bartók o come farsi sfuggire le diverse contaminazioni del jazz con le danze sudamericane?
A due mantici
Le radici popolari della musica colta
Cosimo PRONTERA Organo;
Nico BERARDI sordellina, zampogna e ciaramella;
Vito DE LORENZI percussioni.
27 dicembre ore 20,30
Chiesa di Santa Maria degli Angeli
Brindisi
Ingresso gratuito
Informazioni: 339.225.42.61
No Comments