“Non nascono a caso i sogni. I giovani di Ac, la storia e il futuro dell’Italia” è il titolo che l’Azione Cattolica di Brindisi-Ostuni ha scelto per la sua annuale assemblea diocesana, che riunisce periodicamente i soci e che si terrà sabato 17 marzo alle ore 16 presso il teatro della parrocchia S. Vito Martire a Brindisi.
Ad accompagnare ragazzi, giovani e adulti di Ac nel corso del pomeriggio la relazione di Gianni Borsa, redattore dell’agenzia Sir e direttore responsabile della rivista associativa Segno nel mondo.
Con questo ormai tradizionale appuntamento l’associazione diocesana desidera ancora una volta celebrare i 150 anni dell’Azione Cattolica, riallacciandosi direttamente al sogno di “riunire in fraternità i giovani” che accomunava i suoi fondatori, Mario Fani e Giovanni Acquaderni.
Un sogno semplice che, però, ha dato vita ad un’associazione che da un secolo e mezzo opera, con i volti, le mani e i cuori dei suoi tesserati e simpatizzanti, nel tessuto sociale, culturale, politico ed ecclesiale del nostro Paese.
A partire da quel sogno vogliamo chiederci quanto sognino i giovani oggi e quanto hanno sognato in questi 150 anni, quanto hanno contribuito alla storia d’Italia, oltre che alla storia della chiesa e alla storia dell’Ac e quanto ancora possono dare oggi.
La riflessione dell’Ac di Brindisi-Ostuni si inserisce in un’attenzione più grande che la Chiesa mostra in questo tempo. Il 2018 è l’anno del Sinodo dei Vescovi sul tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”, fortemente voluto da Papa Francesco per rendere le nuove generazioni protagoniste della vita della Chiesa.
“Un mondo migliore si costruisce anche grazie a voi, alla vostra voglia di cambiamento e alla vostra generosità”, scrive il pontefice nella Lettera ai giovani del gennaio dello scorso anno. “Fate sentire il vostro grido, lasciatelo risuonare nelle comunità e fatelo giungere ai pastori”.
Un sinodo sui giovani, per i giovani e con i giovani. Che oggi sono disillusi, disorientati ma che, allo stesso tempo, hanno voglia di abitare, di partecipare, di essere protagonisti del presente, di questo tempo #futuropresente.
COMUNICATO STAMPA AZIONE CATTOLICA DIOCESANA
No Comments