La Parrocchia San Leucio protovescovo di Brindisi inaugura un murales realizzato nell’abside del presbiterio dal Maestro Roberto Guadalupi.
L’opera nasce dalla volontà del parroco, sac. Don Aldo Scalera, ed è stata progettata ed eseguita dal maestro Guadalupi, con l’approvazione e la collaborazione della Curia.
L’inaugurazione si terrà giovedì 11 gennaio 2024 nella Chiesa dedicata a San Leucio, strada per Minnuta 13/A Brindisi.
Questo il programma dell’evento
-
- Ore 18,00 Celebrazione Eucaristica presieduta da S. E. Nons. Giovanni Intini – Arcivescovo di Brindisi-Ostuni
Anima il coro parrocchiale e il coro arcivescovile ” san Leucio - Ore 19,00 Presentazione del dipinto realizzato dal maestro Roberto Guadalupi
- Ore 18,00 Celebrazione Eucaristica presieduta da S. E. Nons. Giovanni Intini – Arcivescovo di Brindisi-Ostuni
INTERVERRANNO:
-Saluto del parroco sac. Aldo Scalera
– Dott. Antonio Pagliara – cenni storici sul santo vescovo Leucio
– Mons. Antonio Valentino – lo spazio sacro del presbiterio
– Arch. Emilia Mannozzi – direttrice del polo bibliomuseale di Brindisi
– Dir. Antonio Lagioia direttore artistico della Sangiorgio Arte di Bari
– Prof. Massimo Guastella critico e storico d’arte – Università del Salento “Lecce”
NOTE SUL DIPINTO:
vuole narrare la venuta di san Leucio a Brindisi come primo vescovo per la Chiesa Cattolica e Ortodossa della città
NOTE SULL’ARTISTA:
Roberto Guadalupi, pittore, scultore e scenografo, nasce a Brindisi nel 1954.
Esordisce come scenografo negli anni 70. Si interessa alla pittura affascinato dall’impressionismo e il realismo romantico. Le opere del primo periodo sono caratterizzate da espressioni di denuncia sociale, come i galli che rappresentano le istituzioni. E poi le locomotive, simbolo futuristico del rapporto fra tempo che scorre e velocità.
Conosce grandi artisti tra cui Bay Alinari, Gonzaga, Possenti, Treccani, Longaretti. Espone nelle città più importanti d’Europa. Dai suoi viaggi nascono le opere dedicate alle città in monocromo. E’ inserito negli archivi della quadriennale Romana e nel catalogo dell’arte moderna edito da Mondadori, classificato AC (Alto interesse Critico).
Esponente del movimento degli Arcani partecipa a tre biennali di Venezia, la 52°-54°-55°, con progetti collaterali, varie battute D’asta, servizi televisivi su RAI international, RAI 1, TG1 Focus, alcune opere sono state acquisite da musei nazionali ed esteri.
Ha esposto a Londra, a Lugano, PALAZZO DELLE NAZIONI UNITE A NEW YORK, – ARTS CLUB DI MANHATTAN -CONTEA DI WESTCHESTER , TIME SQUARE IN MADISON AVENUE GALLERY EDEN FINE ART (NY) AL QUIRUNALE (ROMA), mostra antologica (Mapri) museo archeologico F. Ribezzo (Brindisi),
Dal 2015 lavora per una fase evolutiva di esecuzione di opere meno descrittive e più gestuali
No Comments