May 3, 2025

Prosegue Venerdì 29 Agosto il viaggio lungo la Puglia del Festival della Cultura Pop della Città Bianca “Ostuni Pop”, organizzato dall’Agenzia di Comunicazione Agef e lo Slow Cinema, insieme al Comune di Ostuni – Assessorato alla Cultura.

 

Al villaggio Ostuni Pop allestito presso lo Slow Cinema, in questa seconda giornata, alle ore 19:00, arriverà la scrittrice brindisina Clara Nubile con il romanzo “Tu come tutto quello che tocchi” (Bompiani).  Brevi capitoli affidati ai personaggi che raccontano le loro storie che si intrecciano in un’unica storia violenta e senza remissione. Terra, mafia, amore. Siamo a Brindisi la “Marlboro city” tra gli anni ’80 – ’90, contrabbandieri, scafi, stecche di sigarette, rapine, estorsioni, omicidi, Sacra Corona Unita, masserie in cui i pure i muri “hanno le orecchie”, la voce dolce e amara delle donne e quella lontana dei morti. Incursioni dialettali, poesia, sangue, il boato degli spari, un linguaggio pesante come certe giornate sciroccate che travolge il lettore dalla prima all’ultima pagina. Colloquieranno con l’autrice Simonetta Dellomonaco e Flavia Montanaro.

 

A seguire alle ore 20:15, l’e(t)nogastronomo Pino De Luca autore di “Canti e cantine. Note di un viaggio enofonico in Salento”, racconterà la “frisa” o “frisella”, alimento pop pugliese a cui ha dedicato un saggio “ad uso di chi la usa senza averne mai avuto istruzioni”.

 

La serata proseguirà all’interno dello Slow Cinema dove verrà proiettato il film “La terra” del regista Sergio Rubini. Il film è incentrato sul “ritorno” per pareggiare e chiudere i conti con il passato. Ma per Luigi, professore di filosofia trapiantato a Milano e interpretato da Fabrizio Bentivoglio, non sarà semplice ricomporre l’armonia familiare, già precaria. Il vero protagonista del film è lo splendido paesaggio pugliese, interessante la scelta delle location per le riprese. Il film è un thriller che si conclude positivamente anche se nulla sarà più come prima.

 

Al termine della proiezione il villaggio Ostuni Pop verrà animato dalle note della band brindisina “Miope”, il quintetto composto da Giancarlo Triarico (Voce, chitarra acustica, testi e musiche), Antonio Trifirò (Batteria), Alessandro Muscillo (Basso e cori), Rosato Simone (Chitarra elettrica) e Isabella Benone (Violino e voce).  “Dal discofunk al reggae, dal rock al folk, dai ritmi latini allo swing. Da questa sfocata fusione, nasce il finto folk-rock-latino in salsa cantautorale dei Miope”. Ricordiamo che il villaggio Ostuni Pop sarà già attivo a partire dalle 18 per chiunque volesse iniziare a vivere una situazione Pop. L’ingresso per la presentazione, per la proiezione e per il concerto è rigorosamente libero.

No Comments