ASSENZaeSSENZA
installazione site specific della Natività di Andrea Buttazzo
a cura di Massimo Guastella
Vernice: Giovedì 19 dicembre ore 19,00, MAP Brindisi, chiesa di San Michele delle Scuole Pie, Via Tarantini 37 – dal 19 dicembre 2013 al 30 gennaio 2014
Sarà Andrea Buttazzo con ASSENZaeSSENZA, installazione site specific della Natività, l’artista presentato al MAP di Brindisi durante il periodo delle festività e sino al 30 gennaio 2014.
Il programma dell’evento artistico – visivo si presenta articolato in più giornate, propedeutiche alla realizzazione del gruppo plastico di valenza concettuale che utilizza materiali eterocliti, dal tondino alla rete metallica, da abbigliamenti vintage (“polacchi”) al gesso e al colore, che rivelano quella spiritualità cristiana che sta imparando a guardare alla gente più umile, a rinunciare allo sfarzo e alla sontuosità anche nei riti della tradizione, riprendendo quanto osservato da Papa Francesco: “una Chiesa più povera e dei poveri”.
Le giornate di venerdì 13 e sabato 14 dicembre, a partire dalle ore 9,00, vedranno coinvolti i giovani: gli studenti liceali dello scientifico “Fermi Monticelli” di Brindisi che con il Club UNESCO di Brindisi hanno sviluppato il progetto: Per un uso sociale dei beni architettonici. Il caso delle Scuole Pie, gli allievi dei corsi di Storia dell’arte contemporanea e Storia dell’Arte Contemporanea Metodologia della Ricerca dell’Università del Salento e la cittadinanza interessata.
Si avvierà in tal modo il progetto didattico laboratoriale ART LIVE PERFORMANCE “Come nasce un’opera d’arte visiva contemporanea” che prevederà la partecipazione attiva degli studenti coordinati dall’artista Andrea Buttazzo alla realizzazione dell’opera ASSENZaeSSENZA. Suggestivi saranno i materiali adoperati: per costruire le strutture portanti con le fattezze dei tre personaggi in dimensioni reali, Buttazzo impiegherà tondino di ferro (diametro quanto una matita) e rete metallica, stoffe dei “polacchi”, come suggerisce “ottime perché economiche ma anche ricche di storie umili e sconosciute”, stoffe che assumeranno i caratteri del mantello rosso/blu da Madonna, altre giallo/marrone per Giuseppe e lenzuolo bianco per nascituro. Una pagina dell’evento creata su Facebook documenterà le fasi del laboratorio con commenti, scatti fotografici e video postati dagli studenti e dalla cittadinanza coinvolta, per contribuire al resoconto dal vivo dell’attività performativa mediante la narrazione digitale trapassando la logica tradizionale che ravvisa l’esperienza nel museo come qualcosa di passivo per considerarlo un contenitore culturale attivo.
Per giovedì 19 dicembre alle ore 19,00 è fissata la presentazione al pubblico dell’opera d’arte finita.
BIOGRAFIA
Andrea Buttazzo (Lecce 1974) diplomato in scultura all’accademia di Belle Arti di Lecce, già lo scorso Natale era stato protagonista di Chrisimas. Imprevisto di Natale l’installazione del bucato di Babbo Natale steso ad asciugare, che si osservava nelle vetrine della galleria Francesco Foresta, posta vicino alla chiesa barocca di San Matteo, nel centro storico di Lecce. Attivo nel suo laboratorio leccese, sede dell’associazione culturale Lab11, il giovane artista salentino, tra i più interessanti prospetti del territorio, propone opere scultoree o installative ambientali, eseguite mediante tecniche e materiali diversi. La sua impronta tende a un rinnovato dadaismo, che simula gli “objet trouvè”, e a richiami surrealisti, artepoveristi e concettuali. Il suo, vero e proprio, atteggiamento creativo, singolare e disinvolto, non privo di implicazioni ludico-ironiche, fatte di doppi sensi verbali, ambivalenze, trova destinazione nelle raccolte pubbliche e private salentine e oltre. Si citano tra i suoi interessanti lavori: Percorsi (2002), Le foglie sintetiche della Pianta della città (2003), il Mattarello (2004), le Bombette (2004), l’Incubo (2006), i Fette nani (2009), Osso sacro (2009), Vietata l’affissione art. 663 c.p. (2009), Soprasotto (2011), Fragile (2011), lavoro in pietra esposto per la location leccese della Biennale veneziana del 2011, Il peso della coscienza (2012), Maneggiare con cura (2012), opera site-specific realizzata per la raccolta permanente del Map di Brindisi, e il più recente lavoro plastico e sonoro Tree of shame, esposto al pubblico per la prima volta al Conservatorio di S. Anna a Lecce.
ASSENZaeSSENZA
installazione site specific della Natività di Andrea Buttazzo
a cura di Massimo Guastella
19 dicembre 2013 – 30 gennaio 2014
MAP Brindisi, chiesa di San Michele delle Scuole Pie, Via Tarantini 37
orari : dal lunedì al sabato dalle 18, 00 alle 20, 00
(esclusi i festivi salvo aperture straordinarie)
1) ART LIVE PERFORMANCE di Andrea Buttazzo
Venerdì 13 dicembre start h 9.00
Sabato 14 dicembre start h 9,00
Il laboratorio didattico ART LIVE PERFORMANCE ” in collaborazione con Club Unesco Brindisi e gli studenti delle classi III B e V C del liceo Scientifico “Fermi – Monticelli” di Brindisi (Progetto: Per un uso sociale dei beni architettonici. Il caso delle Scuole Pie, coordinamento prof.ssa Teresa Nacci), gli allievi dei corsi di Storia dell’arte contemporanea e Storia dell’Arte Contemporanea Metodologia della Ricerca Università del Salento e la cittadinanza interessata.
2) Progetto laboratoriale: Come nasce un’opera d’arte visiva contemporanea; documentazione su l”ASSENZaeSSENZA”, commenti, scatti fotografici e video degli studenti e della cittadinanza coinvolta sulla pagina evento di Facebook
3) “ASSENZaeSSENZA”
installazione site specific della Natività di Andrea Buttazzo
Vernice Giovedì 19 dicembre ore 19,00
Organizzazione:
CRACCsrl Università del Salento (www.craccsrl.com)
Fondazione “Biblioteca De Leo” Brindisi
Club UNESCO Brindisi
Laboratorio TASC Dipartimento Beni Culturali Università del Salento
Centro Studi “Edgardo Simone”
monitorArti webmagazine (www.monitoarti.it)
No Comments