May 4, 2025

<“Omaggio a Maria Callas” è l’esclusivo evento musicale proposto da “BrindisiClassica” per la sera di San Valentino, sabato 14 febbraio alle 20.30, nell’Auditorium dell’Istituto Alberghiero “S. Pertini” di Brindisi: di scena il soprano Paola Sanguinetti e il duo chitarra/flauto, costituito da Andrea Candeli e Matteo Ferrari.
Con gradevole alternanza di musica vocale e strumentale, si potranno ascoltare i temi più amati del repertorio lirico, proposti dalla voce toccante e passionale del soprano Paola Sanguinetti e celebri titoli per flauto e chitarra, dalla Serenata dell’ottocento al Caffè Concerto e al Tango di Astor Piazzolla. Vivace e ricco di linguaggi, lo spettacolo eccelle nei pezzi lirici per la pienezza e il colore orchestrali dell’accompagnamento e per la purezza dell’approccio di tipo cameristico, rivisitato dagli interpreti.

 
Paola Sanguinetti, soprano lirico di Parma, vanta una brillante carriera nei maggiori teatri italiani ed esteri (Regio di Parma, Filarmonico di Verona, Donizetti di Bergamo, Politeama Greco di Lecce, KKl di Lucerna, Great Hall of the People di Pechino, Parco della Musica di Roma, Wembley Stadium di Londra, Waldbuhme di Berlino, Musikverein di Vienna, Opera di Stato di Praga, ecc.).

Ha rivestito ruoli di protagonista di diverse opere (Le Nozze di Figaro, Tosca, Don Giovanni, Otello, Trovatore, Adriana Lecouvreur); dal 1997 collabora con il tenore Andrea Bocelli in tournée nei cinque continenti e collabora in attività concertistiche con gruppi e artisti quali Gli Archi Italiani, I Solisti di Parma, Il Quartetto di Cremona, l’arpista Davide Burani e l’attrice Paola Gassman.

 
Andrea Candeli e Matteo Ferrari, vincitori di importanti concorsi musicali, vantano individualmente prestigiose carriere concertistica in Italia e all’estero. La feconda collaborazione nasce dal comune l’interesse per la riscoperta di musiche originali per flauto e chitarra e per lo studio delle sonorità prodotte dagli strumenti d’epoca.

Andrea Candeli, tra i flautisti più eclettici e versatili della nuova generazione, ha affiancato il premio Nobel Dario Fo nella produzione di “Pierino e il Lupo” e si è esibito con il gruppo “Amarcord” in ogni parte d’Europa. Suona la chitarra Panormo costruita nel 1840.

Matteo Ferrari, chitarrista modenese di assoluto livello, nel 1995 ha ricevuto il prestigioso “Premio Ghirlandina” Città di Modena per essersi distinto nel campo artistico-musicale. Nel 2002 si esibito a Città del Vaticano in diretta Rai nella Sala Nervi, alla presenza di Giovanni Paolo II. Suona il flauto Louis Lot, costruito nel 1885.

.

Ingresso € 10,00 – ridotto studenti € 7,00
I biglietti sono in vendita nelle adiacenze dalla sala la sera del concerto
Info: 0831581949 – 3288440033 – www.associazioneninorota.it

 

No Comments