E’ stata presentata presso Palazzo di Città di Ostuni la 22^ stagione teatrale che si terrà al Teatro Roma.
Il cartellone è stato presentato dal Sindaco, della Città Bianca, Gianfranco Coppola, dall’assessore alla cultura e spettacolo. Niki Maffei, dal presidente del teatro Pubblico Pugliese, Carmelo Grassi e dal dirigente del settore cultura del Comune, Antonio Minna.
Una grande novità diversifica il cartellone ostunese da tutti quelli della Regione: la grande attenzione che viene data alla musica di qualità.
La rassegna, infatti, affianca a cinque originali spettacoli teatrali, altrettanti momenti musicali di estrema importanza ed attrattività.
Si parte l’11 dicembre quando il jazz incontrerà la musica d’autore e i successi italiani.
Sul palcoscenico del Roma si esibirà il trio composto da Fabrizio Bosso, Fabio Concato e Julian Oliver Mazzariello.
Nella città bianca suoneranno note di Sergio Endrigo, Pino Daniele, ma anche Zucchero Fornaciari in un concerto che ripropone appunto grandi successi con voce, Fabio Concato, pianoforte-Mazzariello e tromba, Fabrizio Bosso.
Il 5 febbraio sarà la volta di Lino Patruno con Hill side jazz band.
Uno dei massimi esponenti del jazz Italiano, autore di colonne sonore di teatro e di film. Ha suonato e inciso dischi con alcuni grandi della storia del jazz: Albert Nicholas, Bill Coleman, Joe Venuti, Barney Bigard, Teddy Wilson. Ad Ostuni con il gruppo storico del jazz classico e tradizionale pugliese che si riunisce per l’occasione dopo trent’anni. Stile New Orleans e Dixieland, la band coinvolge e avvolge il pubblico con suoni caldi e dagli echi inconfondibili.
Il terzo incontro è previsto l’11 marzo con la “musica leggera da camera” di Fausto Mesolella, chitarrista degli Avion Travel, e la voce inconfondibile di Nada.
Un concerto che comprende brani come la stralunata “Come faceva freddo” (di Piero Ciampi), la popolare “Ma che freddo fa” grandi successi come “Il cuore è uno zingaro” “Amore disperato” “Ti stringerò” e classici della tradizione popolare come “Maremma” fino ad oggi (Guardami negli occhi, Luna in Piena) in cui oltre ad essere interprete Nada è anche autrice dei brani.
In primavera, 4 aprile e 22 maggio, due stelle del panorama musicale internazionale.
Dee Dee Bridgewater e Richard Galliano insieme all’ostunese Vince Abbracciante.
Dalla voce vincitrice di Grammy e Tony Award, a un gigante della fisarmonica ritenuto erede di Astor Piazzolla, ad Ostuni due concerti che faranno la storia.
Dee Dee Bridgewater insieme ad una big band e questo duo musicale con Galliano che sarà accompagnato, per un concerto che si preannuncia memorabile, dal giovane fisarmonicista pugliese, considerato tra i migliori talenti dello strumento in circolazione che vanta una carriera già ricca di successi e collaborazioni prestigiose sia in ambito jazz che pop.
La vendita dei singoli spettacoli teatrali dal 18 dicembre.
Biglietti disponibili anche nel circuito online bookingshow e su www.teatropubblicopugliese.it.
No Comments