È arrivato il giorno dei saluti per il Dott. Vincenzo Zingaro, dirigente della DIGOS di Brindisi.
Dopo tanti anni di onorato lavoro al servizio della Provincia di Brindisi, il dott. Zingaro, recentemente promosso a primo dirigente, lascia la questura pugliese per insediarsi a capo della Divisione PASI – Polizia Amministrativa Sociale e Immigrazione della Questura di Matera.
Un saluto commosso quello del vicequestore che oggi ha tenuto il discorso di commiato alla presenza del Questore Gentile, del Procuratore Capo Di Napoli, dei magistrati della Procura di Brindisi, del comandante Provinciale dei Carabinieri Conforti, del viceprefetto Cicoria, dei colleghi della Polizia di Stato in rappresentanza di tutti gli uffici e della stampa locale. Ed alla sobria presenza della moglie, dirigente dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Brindisi.
Un saluto appassionato il suo. Appassionato ed allo stesso senza fronzoli e senza alcuna enfasi. Proprio nello stile di un funzionario che ha saputo dirigere egregiamente un reparto delicato come quello che si occupa della prevenzione e del controllo dell’ordine pubblico.
Senza alcun riferimento alle tante attività andate a buon fine, Zingaro ha voluto salutare tutti coloro che “tra alti e bassi” hanno diviso anni di lavoro nell’interesse della sicurezza della Provincia di Brindisi.
Prima di lui hanno parlato il Questore Gentile ed il Procuratore Capo Dinapoli. Pur con sfumature differenti, entrambi hanno voluto sottolineare la professionalità e la competenza del Dott. Zingaro.
Le stesse qualità che vengono riconosciute al Dirigente della Polizia di Stato da buona parte della gente di Brindisi. La città ha potuto apprezzare il grande lavoro svolto in questi anni dalla locale Digos, non solo nella gestione della sicurezza e dell’ordine pubblico durante eventi e manifestazioni, ma anche in tantissime attività legate al benessere sociale ed ambientale del nostro territorio.
Alla Redazione di Brundisium.net, tra le diverse qualità che abbiamo imparato ad apprezzare nel tempo, del Dott. Zingaro ci piace rimarcare la grande capacità di instaurare dialoghi, la forte determinazione nell’evitare che alcune energie si trasformassero in rabbia e violenza e la strenua volontà di contemperare i numerosi interessi che devono convivere in uno stato democratico.
Perché, soprattutto nelle nostre zone, non è per nulla facile garantire sia il diritto di chi vuole manifestare (la propria personalità o le istanze di un insieme di persone) sia alcune libertà fondamentali come la fruizione di servizi, l’ordine pubblico e la sicurezza.
Il gruppo del Dott. Zingaro c’è sempre riuscito, qualificandosi per un’umanità ed una professionalità difficili da mantenere in chi vive situazione di continua tensione.
Angela Gatti
Pubblicato il: 11 Dic, 2015 @ 18:58
No Comments