May 25, 2025

Il Consiglio regionale ha deliberato la proposta di legge per l’elezione del Consiglio regionale e del presidente della Giunta.
Queste le decisioni più attese:

 

– Il numero dei consiglieri regionali che compongono il Consiglio sarà di cinquanta, oltre al presidente eletto. Ventitré saranno eletti sulla base di liste circoscrizionali mentre ventisette eletti secondo la ripartizione dei seggi, tra le circoscrizioni, che sarà effettuata dividendo il numero degli abitanti della Regione per ventitré e assegnando i seggi in proporzione alla popolazione di ogni circoscrizione sulla base dei quozienti interi e dei resti più alti.

 

– Il premio di maggioranza verrà attribuito in un numero di 29 seggi qualora la percentuale della coalizione vincitrice ottenga un risultato elettorale pari o superiore al 40% di voti validi.
Nel caso in cui la percentuale sia compresa tra il 35% ed il 40% il premio di maggioranza è di 28 seggi che scendono a 27 al di sotto del 35% dei voti validi.

 

– Definitele soglie di sbarramento. Le coalizioni sono ammesse alla distribuzione dei seggi qualora conseguano l’8% dei voti validi. All’interno delle coalizioni, i singoli partiti devono invece superare la soglia del 4%. Per i partiti non in coalizione la soglia per l’attribuzione dei seggi sale all’8%.

 

– Nonostante prese di posizione e proteste, è passata, con 37 voti favorevoli e 22 contrari, la pregiudiziale con la quale il capogruppo di Forza Italia, Ignazio Zullo ha posto la inammissibilità al voto di tutto il pacchetto di emendamenti relativi alla parità di genere: questo significa che non vi sarà alcuna corsia preferenziale per l’elezione di donne, né la doppia preferenza, né il “50/50”.

No Comments