E’ stato inaugurato questa mattina l’incubatore d’imprese del Grande Salento, presso il centro servizi dell’ASI di Brindisi.
Una superfice attrezzata per il co – working, ma soprattutto una piattaforma per lo sviluppo delle imprese, un network per l’innovazione e per i nuovi talenti.
L’incubatore, gestito dall’omonima società, lavora in rete con l’ASI di Brindisi, per offrire alle imprese del territorio un team di consulenti e di esperti nei settori del marketing strategico, della finanza, dell’innovazione e dello sviluppo.
La struttura ospiterà ed assisterà le nuove imprese nella fase di start up e le esistenti, supportandole nella ricerca e nell’individuazione di finanziamenti ed investitori.
“Un progetto che rientra negli obiettivi strategici della Regione Puglia”, come ha sottolineato l’Ass. Loredana Capone, “che risponde ai parametri dell’UE che per il periodo 2014-2020 individuano, nella ricerca e nell’innovazione, gli assi d’intervento principali”.
“Un progetto che vuole rafforzare il ruolo dell’ASI, Consorzio preposto ad erogare servizi ed assistenza alle imprese e che, quindi, con l’incubatore mira a completare la filiera produttiva delle imprese esistenti, attraverso l’individuazione di processi innovativi per lo sviluppo dell’indotto”, come sostiene Marcello Rollo, presidente dell’ASI.
“Da qui il ruolo svolto dagli incubatori d’impresa, non solo spazi fisici in cui condividere spazi lavoro, talenti ed idee, ma soprattutto strutture di esperti a servizio di un Territorio, capaci di intercettare innovativi processi di impresa, ma anche le esigenze del tessuto economico e produttivo”, per Alessandra Pizzi CEO del NOW.
L’importanza degli incubatori quale strumento per lo sviluppo dell’impresa in settori specifici come l’internazionalizzazione, o l’assistenza alle start up, è stata rimarcata da Claraelisa Camilleri, responsabile di EBN, la rete dei BICs Europea, a cui l’incubatore ha fatto domanda di affiliazione. EBN è un network composto da oltre 160 EU|BICs (business and innovation centres, incubatori, acceleratori ed altre organizzazioni di supporto) e 100 Membri Associati che supportano lo sviluppo e la crescita di imprenditori nei servizi innovativi, start-ups e SMEs (piccole e medie imprese); è una community di professionisti che quotidianamente lavora per guidare lo sviluppo di questo business in maniera efficace ed efficiente, attraverso i servizi offerti, che spaziano dall’offerta di consulenza per l’internazionalizzazione, per la formazione degli imprenditori, per l’organizzazione di incontri, project work, seminari, nella collaborazione per l’accesso ai fondi UE ed altro.
Secondo il Presidente del Distretto Regionale dell’Ambiente, il dott. Ferrara, è importante che la struttura operi in sinergia con i distretti regionali, catalizzatori di esigenze concrete delle imprese locali.
Sono ancora intervenuti: Cosimo Consales – Sindaco di Brindisi, Alfredo Malcarne – Presidente della CCIAA di Brindisi, Salvatore Negro – Ass. Regionale al Welfare, Gregorio Anglani – Consigliere della Provincia di Brindisi, Fabio Marra – Segretario Generale della Provincia di Brindisi, Giuseppe De Pace – Direttore generale ASI, Gioacchino Margherito – Ass. Comunale alla Pubblica Istruzione che, nelle loro qualità, hanno generalmente sottolineato la positività dell’iniziativa, confermando la disponibilità e l’apertura al dialogo delle Istituzioni finalizzata ad avere la più ampia ricaduta territoriale in termini di incremento di posti di lavoro e di crescita economica.
COMUNICATO STAMPA ASI
No Comments