May 8, 2025

Prende avvio una serie di attività musicali organizzate dall’ Istituto Superiore “Pantanelli – Monnet” di Ostuni (Brindisi), in collaborazione con la scuola secondaria “Barnaba – Bosco”.

Con tale iniziativa l’Istituto si prefigge di avvicinare i propri alunni all’ascolto di repertori classici invitando giovani musicisti di spiccato talento.

 
Il primo appuntamento è previsto per il 21 dicembre con il giovane concertista Giuseppe Mengoli che con il suo violino cercherà di coinvolgere e di appassionare la platea di giovanissimi ascoltatori.

 
Questo il programma del concerto:
G. Mengoli: “Variazioni su tema rinascimentale”
J. S. Bach: Sonata n. 1 per violino solo
N. Paganini: “Nel cor più non mi sento”
G. Mengoli: Variazioni su un tema di Paisiello
E. Ysaÿe Sonata n. 2

 

Giuseppe Mengoli (1993), membro della Gustav Mahler Jugend Orchester, sostituto regolare con Rundfunk Symphony Orchester (RBB) Berlin, Konzerthaus Orchester Berlin, Deutsche-Russische Symphony Orchester (Gergiev) è anche compositore, al concerto eseguirà un suo brano, e Direttore D’orchestra.
“…il suono di Mengoli è un fenomeno esoterico: sembra provenire dalla vibrazione dell’aria circostante”: il Corriere di Cesena

Gli studi di violino con Stefan Biro lo hanno avvicinato, fin da ragazzo, ad una tradizione umanistica che ha radici lontane nel tempo. Dopo il Diploma nello strumento con Giovanni Zonno, ottenuto con il massimo dei voti, lode e menzione speciale, si è laureato in Musica da Camera, in armonia con la sua concezione della musica come dialogo tra individui e culture differenti. Maestro Concertatore e Solista in numerose orchestre (Sverdlovsk State Philharmony (Ekaterinburg, Russia)  Orchestra Sinfonica “Nino Rota”, Orchestra Nazionale dei Conservatori, “concertino” nell’Orchestra Giovanile Italiana, ed altre) e come membro della GMJO ha partecipato a Tournèe internazionali che lo hanno portato in Polonia, Ungheria, Italia, Lituania, Russia, Austria, Portogallo, Francia, Germania, Slovenia, Svizzera, Panama nei più importanti Teatri Europei (Philarmonie Berlin, Konzerthaus Berlin, Musikverein Wien, Mariinsky Theatre, Concertgebouw Amsterdam, Theatre an der Wien, Palau de la Musica Catalana, Auditorio Nacional de Musica, Laeiszhalle, ecc). collaborando con direttori quali V.Gergiev, M.Janowsky, J.Nott, H.Blomstedt, K.Nagano

La Composizione, in Mengoli, è il nucleo primario che genera il mondo.                                                                         Studia, tra gli altri, con Luca Francesconi e Gilberto Cappelli; con rapida crescita le capacità di Mengoli sono sfociate nella creazione di una vasta partitura per grande orchestra, una Rapsodia per violino e pianoforte, un Quintetto, un Trio per violino, clarinetto e pianoforte, un Trio per violino, viola e violoncello ed altre commissioni da parte di gruppi di rinomanza internazionale.

Parallelamente, Mengoli si è dedicato alla diffusione della musica e della composizione presso i giovani, tenendo lezioni-concerto sugli aspetti simbolici ed introspettivi della musica presso Licei di ogni indirizzo.                                                                                                                                                  Ha scritto inoltre le musiche di scena per lavori teatrali quali Il re degli elfi, di A. Zignani: il teatro musicale, come esecutore (“La sonata a Kreutzer”, di A. Zignani) e compositore, resta uno dei suoi interessi principali.

La direzione d’orchestra, nella sua visione della musica, ha da sempre rappresentato un approdo ideale. Dopo un primo approccio alla materia sotto la guida di Alessandro Zignani, ha trovato in Oleg Caetani un maestro parimenti affine per l’approccio umanistico alla musica, con il quale collabora come unico assistente presso Teatri Internazionali (Orchestra del Teatro Mariinsky, LaVerdi Orchestra

, Sverdlovsk State Philarmonia, Oslo Opera House etc.), dirigendo in prova la 9° Sinfonia di Beethoven, “Francesca da Rimini”, la 2° Sinfonia e l’Overture 1812 di Tchaikovsky a Milano e a Yekaterinburg.

 

 

No Comments