May 6, 2025

Nei giorni scorsi, in tutta Italia è stata condotta l’operazione “Security breath” con cui sono stati intensificati i servizi di controllo soprattutto nelle aree particolarmente soggette a fenomeni di illegalità diffusa.

L’operazione è stata finalizzata a garantire maggiori livelli di sicurezza e vivibilità e per restituire ai cittadini un’adeguata “percezione di sicurezza”.

 

Anche grazie all’impiego del sistema Mercurio sono state controllati oltre 38mila veicoli e più di 24mila persone di cui ne sono state arrestate 66 e denunciate in stato di libertà 269.

 

Inoltre sono stati sequestrati più di 2 chili di sostanze stupefacenti e sono state elevate 700 contravvenzioni al Codice della strada e sequestrati 155 veicoli.

 

All’operazione, coordinata dal Servizio controllo del territorio hanno partecipato le volanti di tutte le Questure con l’aiuto dei Reparti prevenzione crimine e con la collaborazione della Polizia scientifica. In tutto sono state impegnate 3.182 equipaggi.

 

In provincia di Brindisi l’operazione ha visto l’impiego di numerose pattuglie della Sezione Volanti della Questura del capoluogo e dei Commissariati di Ostuni e Mesagne, nonché del Reparto Prevenzione Crimine, Squadra Mobile, Digos e Polizia Scientifica.

 

L’operazione è stata mirata soprattutto al controllo del territorio nelle zone di maggior rischio, degrado urbano e illegalità diffusa, con particolare riferimento a fenomeni di microcriminalità e della prostituzione ad opera di cittadine extracomunitarie.

 

In tutto sono stati verificati 937 veicoli di cui 874 attraverso la piattaforma Mercurio, tre dei quali sono stati sequestrati, 236 sono state le persone controllate e sono state elevate 23 contravvenzioni al Codice della Strada e tre al T.U.L.P.S.

 

Nel corso dell’operazione sono stati tratti in arresto due cittadini italiani ai sensi dell’art. 73 del D.P.R. 309/90 con conseguente sequestro di 7 grammi di sostanze stupefacenti, mentre una cittadina extracomunitaria è stata deferita in stato di libertà per inottemperanza al F.V.O. ed altre due sono state deferite in stato di libertà per prostituzione.

 

Anche nelle prossime settimane la Polizia di Stato continuerà i servizi di controllo del territorio finalizzati a garantire la sicurezza stradale, l’ordine pubblico e tutte le attività connesse.

No Comments