May 25, 2025

Parte il 1 marzo 2015 il laboratorio cinematografico di Astera, una nuova iniziativa culturale con cui l’Associazione si propone di sensibilizzare la società sul delicato e sempre più attuale tema dell’Alzheimer, una patologia di cui, in Italia, soffrono migliaia di persone e che incide pesantemente e spesso drammaticamente sugli equilibri emotivi nonché economici delle famiglie.

 

“La malattia della famiglia”, così l’Alzheimer è stato spesso definito, su cui pesano ancora tabù e silenzi, soprattutto da parte dei familiari che si trovano a dover gestire i cambiamenti e l’irriconoscibilità del proprio caro. Tabù e silenzi che Astera ritiene di dover “superare”, continuando a parlare, attraverso convegni, spettacoli teatrali e laboratori, di che cosa significa vivere l’Alzheimer dentro casa.

 

Il laboratorio di cinematografia
Il laboratorio sarà tenuto da Serena De Simone, attrice, autrice e regista della Compagnia Theatrica di Roma (De Simone è anche docente di Recitazione e Movimento Scenico per il Laboratorio per Attori “Dimensione Teatro” di Roma, docente di Storia del Teatro presso la Scuola Internazionale di Teatro “Uniteatro” di Roma e docente di recitazione per la Scuola di Cinema di Napoli, presso la sede distaccata di Ostuni) e con il supporto della Scuola di Cinema di Ostuni. Collaborerà al laboratorio di cinema Francesco Francioso, fotografo e regista video.

 

L’obiettivo finale del laboratorio sarà la realizzazione di un cortometraggio che affronterà la tematica dell’Alzheimer. L’idea e i testi sono di Remo Attanasio, già attore ed autore nonché volontario attivo di Astera, alla sua seconda esperienza cinematografica dopo il successo ottenuto lo scorso anno con il film “Noi ci proviamo”, interamente girato ad Ostuni. Il cortometraggio sarà proposto a concorsi e festival, convegni e iniziative regionali e nazionali sul tema dell’Alzheimer.

 

Il laboratorio si svolgerà una volta alla settimana per tre mesi, da marzo a maggio, le lezioni si svolgeranno presso i locali della Scuola di Cinema di Ostuni, in Via Stazione e dureranno circa due ore ciascuna. Le lezioni verteranno sulla conoscenza di base delle tecniche di scrittura, recitazione e regia cinematografiche.
Partendo dalla tematica dell’Alzeimer si lavorerà alla composizione dei dialoghi, alla preparazione attoriale propedeutica all’utilizzo delle telecamere e alla registrazione delle video-sequenze che, una volta montate, andranno a creare il cortometraggio finale. Verranno utilizzate tecniche di rilassamento e immaginazione finalizzate allo studio del personaggio, si forniranno gli strumenti per riscaldare ed imparare a gestire la voce con connessi esercizi di articolazione e dizione.

 

A metà laboratorio si partirà con la scrittura e messa in scena dei dialoghi; prove ed esercizi verranno ripresi da una telecamera per permettere agli allievi di osservare, successivamente, il proprio lavoro e migliorarlo.
Infine, si chiameranno ad intervenire i tecnici-video per riprese e montaggio e si procederà alla registrazione delle scene utili al cortometraggio.

 

Per saperne di più o avere maggiori informazioni su Astera: www.associazione-astera.it

No Comments