Il Bilancio sociale 2014 della città di Brindisi, con il rendiconto degli indirizzi e delle attività compiute dall’Amministrazione Comunale di Brindisi nel campo sociale, è stato enucleato oggi in una apposita conferenza stampa convocata dal Sindaco Mimmo Consales, dal Presidente del Consiglio Comunale Luciano Loiacono, dal dirigente Angelo Roma e dal capogruppo Pd Salvatore Brigante.
La pubblicazione è stata redatta dal Comune in collaborazione con l’IPRES, l’Istituto pugliese di ricerche economiche e sociali. Si tratta di un documento predisposto dall’Amministrazione, al fine di rendicontare in modo chiaro e trasparente, le scelte operate, le attività svolte ed i servizi resi, dando conto delle risorse utilizzate e descrivendo i processi decisionali ed operativi.
Sei le macroaree strategiche individuate per la rendicontazione: Efficienza della macchina pubblica, cultura, welfare, governo e territorio, ambiente e verde urbano e sviluppo economico. Il documento è suddiviso in tre sezioni: identità dell’Ente, nella quale vengono descritti missione, valori e principi di riferimento del Comune, per poi passare al suo assetto funzionale ed organizzativo e al disegno strategico dell’ente, oltre ai risultati conseguiti nel 2014. La seconda sezione è quella relativa alla Gestione delle risorse finanziarie, dove vengono presi in esame i principali valori di entrata e di spesa del rendiconto comunale 2014 ed alcuni indicatori finanziari, oltre che una riclassificazione delle spese correnti ed in conto capitale per macroaree strategiche. Poi, la Relazione sociale dove viene riportata la descrizione analitica, per singola macroarea, delle azioni e degli interventi realizzati dall’amministrazione nel corso dell’anno.
Per Mimmo Consales: “il Bilancio Sociale 2014 rappresenta la miglior risposta a chi sostiene che questa Amministrazione non ha fatto nulla per la città. Ad esempio, per quanto riguarda il settore cultura, è attestato che “nel corso del 2014, centrando l’obiettivo strategico della destagionalizzazione, si sono promossi a Brindisi numerosi eventi ed iniziative culturali, distribuiti in una articolata serie di location, tra cui Palazzo Nervegna, Scuole Pie, Bastioni San Giacomo, Casa del Turista, Porta Napoli, Ex Convento Santa Chiara”.
No Comments