January 17, 2025

La politica cittadina torni ad essere protagonista del cambiamento socio-culturale e del rilancio economico della nostra Brindisi.

 

In questi mesi si è assistito ad una vera e propria rivoluzione nella capacità della politica di assumere decisioni importanti al fine di dare una risposta alle tante emergenze socio-economiche dilaganti ormai da anni in Italia. Proprio in questi giorni, ad esempio, l’Esecutivo ha incassato la fiducia alla Camera dei Deputati sul Decreto Legge “Job Act”, mentre il Presidente della Repubblica alcune settimane fa ha apposto la sua firma sul Decreto Legge “Emergenza Abitativa” e, solo due giorni fa, ha emanato il Decreto Legge “IRPEF”. Prescindendo dagli esiti di tali provvedimenti, dovendo necessariamente attendere di misurarli sul campo, il merito indiscusso dell’attuale Governo è quello di innescare velocemente un cambiamento nel modo di pensare e di gestire l’interesse pubblico in un sistema socio-economico, così tanto fiaccato dalla crisi, come quello italiano, che inizia ad intravedere la luce in fondo al tunnel.

 

Ma se a livello nazionale la politica torna ad essere protagonista ed interprete di un cambiamento non più differibile, è l’azione politico-amministrativa a livello locale che dovrà necessariamente far propria tale modus operandi, al fine di cogliere tale irripetibile opportunità di affrontare i tanti problemi che i vari territori presentano. Ed è proprio a tale obiettivo che anche l’attuale maggioranza di centro-sinistra al Comune di Brindisi dovrà urgentemente tendere, intensificando gli incontri di maggioranza per meglio socializzare una visione di sviluppo territoriale sostenibile, ancor più rispetto a quanto fatto in questo quasi biennio di legislatura cittadina.

 

La nostra città, infatti, forse più di altre, ha bisogno di una rappresentanza con “meno interessi partitici” in grado di affrontare velocemente e “non solo a parole” le tante questioni irrisolte del nostro territorio, quali, ad esempio, “la questione abitativa”, le “problematiche occupazionali” relative in particolar modo alla vicenda A2A (EX EDIPOWER) e le connesse tante povertà presenti sul territorio, le tematiche ambientali, il nodo universitario e tanti altri ancora.

 

Mossi da tali intendimenti, invitiamo l’intera coalizione ad intensificare immediatamente le attività di definizione del programma per il 2014, nonché i connessi documenti propedeutici alla predisposizione del bilancio previsionale dell’ente in cui ognuno di noi dovrà necessariamente esprimere un atto di indirizzo politico al Comune di Brindisi. E’ necessario assumere decisioni importanti con la consapevolezza che siamo nel mese di maggio e non è possibile attendere oltre. Se non saremo in grado di riappropriarci di tale ruolo, gli esiti certi purtroppo saranno l’amplificarsi delle tante emergenze cittadine.

 

 

COMUNICATO STAMPA GRUPPI CONSILIARI AL COMUNE DI BRINDISI PROGETTIAMO BRINDISI, CENTRO DEMOCRATICO E SCELTA CIVICA PER L’ITALIA.

No Comments