May 3, 2025

Terzo appuntamento con il cartellone della stagione teatrale del Comunale di Mesagne. Giovedì 19 febbraio saliranno sul palco Monica Guerritore e Alice Spisa con lo spettacolo “Qualcosa rimane”.

 

La commedia drammatica di Donald Margulies, Premio Pulitzer 2000, portata in scena per la prima volta in America nel 1996 e tuttora in tour nei migliori teatri americani, tratta il tema dello scontro generazionale tra una scrittrice di grande talento e fama, che alterna la pubblicazione di romanzi di successo all’insegnamento di pochi giovani allievi dotati e una giovane scrittrice affamata di tutto. La breve relazione segreta con il grande poeta Delmore Schwartz (Kerouac, Corso, Ginsberg e autore di Nei sogni cominciano le responsabilità), ha segnato la vita della scrittrice; ma attraverso una crescente intimità, la giovane penetra quel nucleo tenuto segreto e se ne appropria. La messa in scena della Guerritore racconta la casa di Ruth come ‘esilio’ (fondamento della Beat Generation), che contiene e restituisce con rimandi visionari il tessuto intellettuale ed emotivo della donna. In quel luogo ‘violato’, il tradimento della giovane non è solo distanza generazionale, ma divario tra profondità/tempo e superficie/fretta, tipica del nostro mondo. La commedia è inedita in Italia. Un racconto di amicizia e scontro tra due donne nell’arco di sei anni: un confronto serrato in cui l’amicizia e la rivalità tra la scrittrice affermata e la sua giovane allieva viene affrontato con rigore e franchezza, richiamando alla mente un altro scontro generazionale: il famoso “Eva contro Eva”.

 

In scena, con Monica Guerritore, che firma anche la regia dello spettacolo, ci sarà la talentuosa Alice Spisa. Alice ha debuttato giovanissima al fianco di Maria Paiato ne “Il Dilemma del Prigioniero”. Ha completato la sua formazione studiando con Giles Foreman e Liana Nyquist a Londra. Ha lavorato con Roberto Guicciardini, Maurizio Panici, Carmelo Rifici e Fulvio Vanacore. Ha interpretato Titana nel “Sogno di una notte di mezza estate” con la regia di Valter Malosti ed è stata la protagonista de “Lo Stupro di Lucrezia”, grazie al quale ha vinto il Premio UBU 2013 come Nuova Attrice Under 30. Nel 2014 è stata protagonista dello spettacolo con Pino Strabioli “L’Abito della Sposa”. Oltre ad essere una interprete Alice Spisa firma per il teatro numerose traduzioni di testi dall’inglese.

 

Monica Guerritore, di origini napoletane e calabresi esordisce sul palcoscenico appena sedicenne nel 1974 ne “Il giardino dei ciliegi” con la regia di Giorgio Strehler. La giovane Monica comincia uno straordinario cammino artistico che la vede subito al fianco di attori icone del teatro come Glauco Mauri e Romolo Valli. Nel 1981 l’incontro artistico e sentimentale con Gabriele Lavia. Lavia la dirige soprattutto in ruoli femminili molto forti come Giocasta, Lady Macbeth, Ofelia e La Signorina Giulia. Accanto alla carriera teatrale la Guerritore si dimostra una grande interprete cinematografica ottenendo grandi successi di pubblico e critica. Monica continua la sua attività in particolare nel teatro dove si contraddistingue come interprete-regista, drammaturga di spettacoli di grandissimo successo come Giovanna d’Arco e Dall’Inferno all’Infinito che la portano a vincere nel febbraio 2011 il premio Moriconi come ‘Protagonista della scena’.

 

Per maggiori informazioni e abbonamenti rivolgersi al Teatro Comunale in via Federico II di Svevia a Mesagne o telefonicamente al 347 1667707 oppure 331 3477311.

No Comments