Per il “Centro formazione per la fotografia autoriale” , promosso dall’dell’Associazione Culturale INPhoto di Brindisi in collaborazione con l’Associazione di promozione sociale ARCI Comitato Territoriale di Brindisi e il Tank Coworking Space, Carlo Garzia avvierà un secondo ciclo di dieci incontri che si terranno nei per i primi sei mesi del 2016, dedicatialla individuazione e all’approfondimento di alcuni nodi storico critici e linguistici della fotografia soprattutto contemporanea.
Sabato 9 Gennaio mattina dalle ore 10 alle 13 si svolgerà un seminario e workshop fotografico supportato da un’ampia documentazione visiva sui rapporti che sin dalle origini hanno caratterizzato la relazione spesso competitiva tra la vecchia pittura accademica e pompiers ma anche di artisti come Delacroix e poeti come Baudelaire e la nuova invenzione battezzata dal fisico Arago.
Dal pittorialismo storico, quello vittoriano e quello dei Puyo e Démachy, attraverso il passaggio fondamentale delle avanguardie storiche, Dada, Futurismo, Costruttivismo, Bauhaus, e la lezione di Camera Work, si arriva dopo la fine della seconda guerra mondiale ad uno scambio sempre più ravvicinato tra i due sistemi di rappresentazione sino alla esplosione della pop art alla Biennale di Venezia del 1964.
L’arte è sempre più multimediale e i suoi protagonisti si scambiano continuamente ruoli e tecniche, da Richter a Sophie Calle, da Schifano a Paolini, da Jenny Holtzer a Lorca di Corcia.
Nel pomeriggio dello stesso giorno dalle ore 15 alle 18 questo pas de deux della fotografia incrocerà la scrittura, certamente una relazione più complessa da cogliere se non si individua un modello testuale comune che non sia la didascalia o la pura suggestione iconica. Ghirri con Celati, Zavattini con Paul Strand, Lalla Romano, Walker Evans, Edward Ruscha, Michals e molti altri hanno cercato di realizzare una pratica di contaminazione che non fosse solo di affinità e somiglianza.
La mattina di domenica 10 Gennaio, a partire dalle 9.30, ci sarà infine un walkabout, un percorso libero ma limitato all’area del centro storico per provare a dare una rappresentazione meno prevedibile e banale della città di Brindisi, liberamente guidati dal conduttore.
Il pomeriggio, dalle ore 15:00 alle 17:00 infine il materiale prodotto sarà analizzato e selezionato in base alla sua coerenza tematica e linguistica, quindi non una vera e propria lettura portfolio ma un primo tentativo di messa in forma delle immagini e di educazione alla selezione e all’editing.
Questo percorso si propone come un’occasione unica per incontrare e confrontarsi con personalità del mondo della fotografia autoriale contemporanea attraverso i quali conoscere e scoprire le vari ambiti della fotografia e le esperienze artistiche e professionali di autori di rilevanza internazionale e nazionale del XX e XXI secolo della fotografia.
Con alternanza di momenti vissuti in aula e momenti di pratica in esterno si daranno agli allievi gli strumenti e le conoscenze necessarie per progettare, creare e realizzare una personale produzione fotografica.
Nel secondo ciclo interverranno autori di fama nazionale tra i quali Silvia Camporesi, Sara Munari, Pio Tarantini, Carlo Garzia, Andrea Botto, Sandro Iovine, Attilio Lauria e Fulvio Bortolozzo e Alessia Rollo e Alessandro Cirillo.
Le lezioni si terranno presso la struttura del Tank Coworking Space a Brindisi.
Per maggiori informazioni, programmi didattici, costi e calendario delle lezioni sul Centro formazione per la fotografia autoriale si può il sito web www.assinphoto.it , inviare una mail all’indirizzo info@assinphoto.it o chiamare al numero 392.2017115
COMUNICARO STAMPA ASSOCIAZIONE INPHOTO
No Comments