May 25, 2025

Questa mattina, 14 Dicembre 2015, presso la sede della Società Santa Teresa, si è tenuta l’assemblea dei lavoratori indetta tutte le organizzazioni sindacali. La situazione drammatica, che colpisce già 38 dipendenti e che si appresta a colpire gli oltre 80, non ha ancora trovato soluzioni, nonostante le disponibilità della Regione Puglia manifestate
L’ assemblea è stata l’ occasione per cercare di trovare tutti insieme una linea di azione comune sulle varie iniziative che immediatamente possono essere messe in campo comunque prima del 31 Dicembre 2015.

 
Pur comprendendo i luttuosi motivi del rinvio a data da destinarsi della riunione della Giunta Regionale a Brindisi, che avrebbe tra l’altro avviato l’audizione con le OO. SS. per conoscere le esigenze primarie del territorio (tra cui la “vertenza Santa Teresa”), ritengono ormai improcrastinabili.

 
Intanto, nel proclamare l’assemblea permanente presso Piazza S. Teresa chiedono un incontro urgente con la Provincia di Brindisi, con il suo Presidente, i dirigenti e tecnici.

 
E’ arrivato il momento che la Provincia dia, senza alcuna esitazione, risposte concrete sulle risorse regionali in dote all’ Ente e che possono essere utilizzate per salvare i posti di lavoro dei lavoratori della Santa Teresa in esubero. Situazioni, queste, già evidenziate sia in una lettera indirizzata dal Presidente Bruno ( in data 30 novembre 2015) alla Regione Puglia- Comitato di Monitoraggio Aree di crisi -, sia nella risposta alla stessa ( in data 3 dicembre 2015) del Capo di Gabinetto del Presidente Emiliano, dott. Stefanazzi, ( nella quale, in sostanza, è offerto da Regione Puglie un ulteriore approfondimento per comprendere se e come le risorse indicate nella missiva di Maurizio Bruno siano effettivamente utilizzabili).

 
Dal secondo incontro presso la Task Force regionale dello scorso 24 novembre, si è saputo ufficialmente che “dalle informazioni acquisite dai dirigenti regionali competenti, i progetti presentati dalla società Santa Teresa S.p.a. relativi ad attività urgenti e finalizzate al recupero degli esuberi del personale, ed in particolare quelli di competenza del settore ambiente, mercato del lavoro e recupero degli edifici scolastici, non possono essere finanziati con ulteriori risorse regionali, in quanto i relativi fondi sono già nella disponibilità della Provincia di Brindisi “.

 
Si tratta quindi di rispettare le prescrizioni richieste dalla regione in ordine al sistema di rendicontazione
Contestualmente all’ incontro urgente con la Provincia, le organizzazioni sindacali chiedono un nuovo incontro con la Task Force regionale ( presieduta dalla dott.ssa. Antonella Bisceglia) e questa volta alla presenza del Presidente Michele Emiliano. L’ obiettivo è quello di trovare un’intesa, anche tramite un apposito protocollo, sul ritiro dei licenziamenti per i 38 lavoratori che hanno già ricevuto la lettera di licenziamento, sul ritiro della procedura di mobilità nei confronti di tutti gli altri rimanenti; condizioni queste imprescindibili per portare la società partecipata sulla strada delle progettualità, e per individuare soluzioni, anche temporanee, per traguardare per stabilire un percorso rivolto al rilancio della Santa Teresa e alla salvaguardia dei posti di lavoro, ed al mantenimento dell’offerta dei servizi fin qui resi dalla stessa.

 

 

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO  CGIL – COBAS – CISL – UIL- UGL

No Comments