May 9, 2025

Un viaggio sensoriale sospeso tra musica classica e pittura sul filo della solidarietà e dell’impegno sociale. Lo spettacolo si intitola “Synesthesia: tra musica e pittura” e vedrà come protagonisti il pianista Dario D’Ignazio e i pittori Massimo Fedele e Marcello Di Pierro, insieme in una live performance. Gli appuntamenti sono due: il 13 dicembre 2015 ore 20,00 nell’ex Chiesa di San Domenico di Andria e il 19 dicembre 2015 ore 20,00 nella Basilica Santa Maria della Vittoria di San Vito dei Normanni.

 
Sinestesia, la scienza ha provato a descriverla ma la vera esaltazione deriva dal viverla. Si tratta di un fenomeno sensoriale, che indica la fusione dei sensi nella percezione: vedere i suoni e udire i colori. Goethe diceva che la materia, in ogni suo aspetto, è ‘musica congelata’. “Synesthesia: tra musica e pittura” è l’occasione per vivere questa esperienza unica e suggestiva
Lo stimolo sonoro è dunque uno dei più affascinanti: il suono del pianoforte accarezzato da Dario D’Ignazio, pianista originario di San Vito Dei Normanni che ha calcato i più prestigiosi palcoscenici internazionali, ha iniziato gli studi di pianoforte sotto la guida della madre per poi diplomarsi presso il conservatorio “A. Boito” di Parma con il M° Roberto Cappello. Il M° Alfredo Speranza ne ha poi curato e seguito lo sviluppo artistico e, con il M° Abbado, lo ha definito uno dei migliori pianisti di questo secolo. La sua musica farà da tavolozza a due straordinari pittori. Massimo Fedele, vincitore del prestigioso “Premio Napoli per l’Arte contemporanea 2014”, che lo ha consacrato come uno tra i pittori più rappresentativi in Italia, con la sua opera che attualmente è esposta nella galleria Monte Oliveto di Nizza; Marcello Di Pierro, noto per i suoi lavori, caratterizzati da figure angeliche macchiate dal “terreno” e da diavoli dal volto umano, che esprimono un’innata capacità di rendere l’immagine attraverso la rappresentazione del reale con dovizia di particolari e un sapiente gioco di luci, di chiaro-scuri e di ombre portate.

 
I due artisti ispirati dai brani eseguiti al pianoforte da Dario D’Ignazio si cimenteranno in una vera e propria live performance, fissando sulla tela le proprie emozioni sulla scia della musica, coinvolgendo il pubblico in uno straordinario viaggio ricco di suggestioni. Il programma selezionato da Dario D’Ignazio è di grande effetto. L’apertura è affidata alla Toccata e fuga in re min. di Bach – Busoni; si passerà poi a Chopin con la Ballata n. 3 e lo Scherzo n. 2; ci si poserà sul Pavane di Ravel; poi il Largo al factotum di Rossini-Ginzburg (parafrasi su Il Barbiere di Siviglia di Rossini); il roboante Mephisto Waltz n. 1 di Liszt; Asturias di Albeniz e infine la chiusura affidata allo Studio per la sola mano sinistra di Blumenfeld.
La manifestazione è organizzata dall’associazione culturale di promozione sociale “Andria in Arte” e dall’ associazione d’arte musica e spettacolo “A.D.A.M.S.” di Latiano, in collaborazione con la “Confraternita della Misericordia” di Andria e la Protezione Civile di San Vito dei Normanni. Lo spettacolo sosterrà la raccolta fondi per due progetti di solidarietà: l’iniziativa “NOI CON VOI – AMBULATORIO SOLIDALE” sostenuta dalla “Confraternita della Misericordia” di Andria e il sostegno delle attività messe in campo dalla Sezione della Protezione Civile di San Vito dei Normanni.

 

No Comments