May 28, 2025

Si è svolto nella mattinata odierna, presso la sede della società “Santa Teresa Spa” di Brindisi, un interessante convegno che ha inteso illustrare il progetto relativo ad “Analisi dei consumi energetici triennali sostenuti dagli enti pubblici e scolastici della Provincia di Brindisi, finalizzata all’ottimizzazione dell’uso energetico”.
L’iniziativa rientra nell’ambito delle azioni per promuovere la crescita di nuove imprenditorialità basata su un uso estensivo delle tecnologie ICT.
Il progetto, la cui realizzazione è stata affidata alla “Santa Teresa Spa”, ha ottenuto un importante finanziamento grazie all’impegno della struttura burocratica dell’Amministrazione provinciale guidata dal Commissario Straordinario, Cesare Castelli e grazie all’interessamento dell’Assessore Regionale, Leo Caroli.
Al seminario hanno preso parte diversi referenti degli Istituti scolastici del territorio provinciale.
Il convegno è stato introdotto dal dottor Riccardo Montingelli, Amministratore Unico della “Santa Teresa Spa”. Nel corso del suo intervento Montingelli ha sottolineato gli ottimi risultati raggiunti dalla “Santa Teresa”, «sia in termini di produttività, sia in termini economici di gestione, diventando a livello nazionale un modello da seguire nella platea delle migliaia di società partecipate».
È seguito il saluto del dottor Cesare Castelli, Commissario Straordinario della Provincia di Brindisi, il quale ha evidenziato l’importanza dei comportamenti individuali in materia di risparmio energetico ricordando la sua attenzione quotidiana al tema del risparmio energetico negli uffici sede dell’Amministrazione Provinciale.
Subito dopo è intervenuta la dottoressa Alessandra Pannaria, Dirigente del Servizio Politiche Attive del Lavoro della Provincia, la quale ha richiamato gli obiettivi che l’Unione Europea si è prefissata di raggiungere entro il 2020 in materia di consumo energetico ed eliminazione delle perdite di energia. Le misure di efficienza energetiche – ha ricordato la Pannaria – «sono sempre più riconosciute come un mezzo per promuovere le economie europee, oltre che per conseguire un approvvigionamento energetico sostenibile, ridurre l’emissione dei gas serra, migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento e ridurre i costi delle importazioni». Passando ad illustrare l’iniziativa, la Dirigente ha spiegato come lo scopo del progetto sia quello di svolgere «attività di indagine, ricerca ed analisi finalizzate alla conoscenza delle prestazioni energetiche degli immobili, delle strade e degli istituti scolastici della Provincia, oltre che studiare modelli e processi innovativi di ottimizzazione e razionalizzazione dei sistema tecnico/gestionali, a livello locale e di rete». L’intervento, ha spiegato la Pannaria, mira ad individuare gli sprechi e, conseguentemente, gli ambiti in cui esistono margini importanti di riduzione dei consumi energetici».
Infine, la dottoressa Pannaria ha spiegato le diverse fasi attraverso le quali si articola il progetto in esame: dopo la progettazione esecutiva, realizzata con l’individuazione dei siti, dopo la formazione dei rilevatori e il seminario svoltosi questa mattina, si procederà con la raccolta e l’analisi dei dati, con l’individuazione delle soluzioni tecniche, la predisposizione del Report energetico ed una serie di seminari divulgativi che culmineranno con la presentazione dei risultati.
I dettagli tecnici del progetto sono stati illustrati dal dottor Teodoro Passante, Funzionario del Servizio Politiche Attive del Lavoro della Provincia di Brindisi e dall’ingegnere Antonio Intiglietta.
Al termine degli interventi dei relatori si è sviluppato un ampio e approfondito dibattito che ha visto il contributo di diversi partecipanti al convegno.

No Comments