Con la lettera aperta al Presidente della Regione Puglia Emiliano del 15 novembre 2017 avevamo richiamato la sua attenzione sul declino di Brindisi anche come conseguenza delle politiche regionali e locali degli ultimi lustri. Un declino per la perdita di importanti centri decisionali e di progettazione e per la inadeguatezza di politiche regionali di promozione e di sostegno.
Quel declino, da noi e da più voci denunciato, riceve oggi conferma sul versante della “qualità della vita” dalle classifiche di “Italia Oggi” e del “Sole 24 Ore”, che collocano la provincia di Brindisi, il primo organo di informazione, al 70° posto e il secondo, alla
106esima posizione vale a dire al quintultimo posto.
Ora , le due citate classifiche non sono, è vero, la bocca della verità e certamente hanno i loro limiti determinati dall’oggetto e dai criteri di indagine ma non vi è dubbio che anche esse mettono in rilievo un regresso che è largamente percepito dalla cittadinanza ed emerge anche dalla considerazione che per entrambe le due classifiche la qualità della vita a Brindisi arretra rispetto ai dati segnalati l’anno addietro.
Le due classifiche evidenziano però anche il fatto che le provincie di Bari e della BAT, corrispondenti all’area geografica del barese, occupano entrambe nelle classifiche posti apprezzabilmente più elevati di quelli della altre province della Regione. Un dato questo che dovrebbe essere tenuto presente dall’Ente regionale nell’elaborazione di politiche di promozione economica e sociale.
Con la citata lettera aperta chiedevamo al Presidente Emiliano di valutare insieme alla sua Giunta l’utilità di un confronto da svolgersi nel nostro Capoluogo sulle ragioni della crisi di Brindisi e sui possibili rimedi.
Non c’è stato finora nessun segno di attenzione verso questa nostra richiesta ma noi non ci rassegniamo di fronte alla “politica del silenzio” e torniamo a proporre l’incontro confidando anche nelle sollecitazioni che in tal senso possono venire dalle forze politiche e sociali locali.
FORUM AMBIENTE, SALUTE E SVILUPPO
No Comments